![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Un giardino o comunque una qualsiasi area verde, per prosperare e vivere esige un'adeguato impianto di irrigazione automatico.
La nostra azienda progetta e realizza impianti di irrigazione automatici di qualsiasi dimensione e per qualsiasi area verde senza alcun limite.
I nostri impianti di irrigazione sono tutti automatizzati da una centralina elettronica programmabile come si desidera.
Gli impianti di irrigazione automatici che realizziamo sono:
In tutti i casi il nostro iter di lavoro parte da un sopraluogo, molto importante perchè ci permette di capire eventuali difficoltà del cantiere, individuare una fonte idrica, ma, cosa fondamentale, rilevare le misure di pressione e portata dell'acqua. In fase di progettazione dell'impianto di irrigazione automatico, questi dati ci permettono di progettare un impianto adeguato per poter calcolare il numero di irrigatori e la loro tipologia, diametri delle tubazioni, numero di settori, tipo di centralina automatica e molto altro ancora.
Dopo il sopraluogo e colloquio con il cliente, vi è la progettazione vera e propria, dove sarà fondamentale sapere il tipo di giardino o area verde da irrigare. In questa fase si deciderà l'impianto di irrigazione automatico adatto alla situazione suddividendo ale gocciolanti per aiuole e siepi, irrigatori a pioggia o per aspersione per il prato, microirrigatori e gocciolatori per vasi.
Dopo la fase di progettazione e dopo aver concordato il sistema di irrigazione più idoneo, vi è la realizzazione vera e propria, ovvero concretizzare sul terreno ciò che si è disegnato e calcolato.
La realizzazione diventa importante dal punto di vista della qualità della posa dell'impianto di irrigazione, dallo scavo che deve essere eseguito ad una certa profondità, alla connessione delle varie parti che compongono l'impianto di irrigazione.
La nostra azienda garantisce completa affidabilità alla realizzazione del vostro impianto di irrigazione attraverso personale specializzato e velocità di esecuzione.
Durante la realizzazione possono sorgere degli imprevisti di qualunque genere, ad esempio la richiesta di aumentare o diminuire la superficie delle aiuole, siepi e prato, posizionare degli arredi non previsti, piantumazione di nuove piante in mezzo al giardino, ostacoli durante gli scavi, ecc...
Sono eventi che possono capitare durante i lavori, ma le capacità e la professionalità di un'azienda come la nostra, si contraddistinguono tra molte, e permettono di superare con facilità tali ostacoli proseguendo nei lavori e soddisfando il cliente in tutti i suoi desideri.
Esempi di impianti di irrigazione per aspersione
![]() |
![]() |
Per irrigare il prato oltre al sistema di irrigazione per aspersione o a pioggia, la nostra azienda è leader nella realizzazione di impianti di irrigazione automatici in sub irrigazione, cioè una serpentina di tubazioni forate collocate a cm. 7/10 di profondità, come il riscaldamento a pavimento di un'abitazione.
L'acqua uscendo una goccia per volta dai fori risale per capillarità bagnando il prato direttamente dalle radici.
I vantaggi di questo sistema di irrigazione sono notevoli:
La domanda che vi porrete sarà: ma se i tubi forati sono sotteranei come fanno a non schiacciarsi e intasarsi?
La risposta è molto semplice, tramite una valvola posta in un pozzetto si immette aria quando i tubi sono vuoti mantenendo una pressione costante. E' un sistema di irrigazione automatica ormai molto collaudato e può essere posizionato anche sotto i prati armati carrabili.
Durante la fase di progettazione oltre alla tipologia di giardino teniamo in considerazione altri fattori:
Un impianto di irrigazione per un giardino tradizionale (siepi, aiuole, prato), sarà enormemente diverso da un terrazzo o da un balcone. In questi ultimi i fabbisogni idrici sono enormemente differenti, la struttura dell'impianto di irrigazione deve essere adeguata a vasi e fioriere.
Un corretto impianto di irrigazione automatico sarà quindi costituito da:
Un impianto di irrigazione automatico per funzionare correttamente negli anni, esige una manutenzione ordinaria più o meno importante a seconda dell'esigenza del cliente e dell'impianto stesso.
Siamo in grado di stilare piani di manutenzione annuali con personale competente intervenendo tempestivamente per mal funzionamenti senza lasciar correre del tempo e danneggiare il giardino.
Altri settori di cui ci occupiamo sono l'agricoltura, l'ortoflorovivaismo e i frutteti.
In questo caso dobbiamo tenere conto di altri fattori che non sono solo quelli estetici, ma una produzione di prodotti agricoli che il cliente vuole migliorare o realizzare ex novo.
Gli impianti di irrigazione automatici vengono progettati e realizzati ovviamente con criteri diversi rispetto a un giardino, perchè il fine che si vuole ottenere è diverso, le portate e pressioni di acqua sono diverse.
Gli aspetti da tenere in considerzione in questi casi sono:
Esempi di impianti di irrigazione per agricoltura
![]() |
![]() |
Un argomento strettamente correlato all'agricoltura è la fertirrigazione, cioè attraverso i tubi di irrigazione somministrare una certa quantità di fertilizzante in epoche e dosi precedentemente calcolate ed ottenere un duplice effetto di irrigazione e fertilizzazione.
La fertirrigazione è una tecnica geniale evolutasi contemporaneaneamente con l'irrigazione bagnando con precisione dove le piante ne hanno più bisogno e cioè a livello dell'apparato radicale.
Gli aspetti che riguardano la fertirrigazione sono molti:
La fertirrigazione determina una conoscenza a 360° del mondo dell'agricoltura e della chimica. Solo alcune aziende possiedono le conoscenze tecniche per stilare un piano di concimazione corretto. All'interno del nostro staff tecnico abbiamo creato un team di professionisti che lavorando in sinergia sono in grado di soddisfare ogni esigenza.
![]() |
![]() |
Fertirrigazione
Affidatevi con fiducia ai nostri esperti, contattateci per un preventivo.
Giardini Aiello: progettazione, realizzazione e manutenzione giardini a Milano, Monza, Brianza e località limitrofe.
Email: info@giardiniaiello.it